Come cambia il peso dei partiti: Barometro Politico dell’Istituto Demopolis

Se si tornasse oggi alle urne, Fratelli d’Italia – con 4 punti in più rispetto al voto del 25 settembre scorso – si confermerebbe con il 30% primo partito nel Paese. Cresce, tornando a superare la soglia del 20%, il Partito Democratico, che stacca di oltre 5 punti il Movimento 5 Stelle, in calo al 15%. In leggera flessione le altre forze politiche. È la fotografia sul peso dei partiti, scattata dal Barometro Politico di marzo dell’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento.
Demopolis ha analizzato l’effetto Schlein sul consenso al PD, che ha riguadagnato oltre 5 punti: una crescita di 1 milione e 800 mila voti.

I 10 anni di Papa Francesco nell’opinione degli italiani: indagine dell’Istituto Demopolis

Il 13 marzo 2013 veniva eletto Papa Francesco, che da subito conquistò l’opinione pubblica. A colpire di più, nel Pontificato di Bergoglio, è – per oltre 2 italiani su 3 – la spontaneità, la chiarezza delle parole e il modo di comunicare. È il primo dei dati che emerge dall’indagine realizzata dall’Istituto Demopolis, a 10 anni dall’elezione di Papa Francesco.
Il 75% degli italiani ha fiducia in Papa Francesco: l’apprezzamento va ben oltre la fede e la pratica religiosa.
“Dopo 10 anni – spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento – Papa Francesco si conferma in assoluto la figura della quale i cittadini si fidano di più nel nostro Paese”.

Chi siamo: profilo dell’Istituto Demopolis

Il metodo di lavoro di Demopolis, Istituto Nazionale di Ricerche diretto da Pietro Vento: clienti e prodotti, ambiti di analisi e di indagine, attività di consulenza e comunicazione. Demòpolis studia le tendenze della società italiana con competenze mirate nell’analisi dell’opinione pubblica, nelle indagini demoscopiche, nella ricerca sociale, politica e di mercato, nella comunicazione e nella consulenza strategica.

The Power to Know, and Act on, What Italians are Thinking, Doing and Feeling

IL PD di Elly Schlein nell’opinione degli elettori

All’indomani delle Primarie che hanno portato – con un voto in parte sorprendente – all’elezione di Elly Schlein, l’Istituto Demopolis ha analizzato la percezione pubblica della nuova Segretaria nazionale del Partito Democratico. L’81% degli elettori del PD la ritiene innovativa. Proprio il bisogno di innovazione e di svolta è stato una chiave determinante per il successo nel voto aperto dei gazebo, che ha ribaltato le scelte degli iscritti.
Per il 60% degli elettori che si collocano nel Centro Sinistra, il Partito Democratico a guida Schlein sarà più di Sinistra. Per la maggioranza assoluta anche più attento all’ambiente, per il 44% tornerà attivo sui temi della precarietà.

Un anno di guerra tra Russia ed Ucraina nel sondaggio Demopolis: crescono le preoccupazioni degli italiani

Il 68% degli italiani teme il rischio di un’escalation nucleare e di un coinvolgimento dell’Europa. Un anno di conflitto sembra aver inciso sugli atteggiamenti dell’opinione pubblica nel nostro Paese. Sull’invio di armi a Kiev prevale la contrarietà: condivide la scelta il 43%, il 48% la ritiene invece inopportuna. A dividersi trasversalmente sono anche gli elettorati di quasi tutti i partiti.
Secondo il sondaggio Demopolis, è condivisa da oltre l’80% degli italiani la volontà di sostenere il popolo ucraino con aiuti economici e alla ricostruzione. Ma quasi 9 su 10 non accetterebbero un intervento diretto del nostro Paese in guerra.

Il voto alle Regionali in Lazio e Lombardia nell’analisi post elettorale di Demopolis

Accanto alla netta vittoria del Centro Destra, è il crollo dell’affluenza il dato più significativo delle Elezioni Regionali: in Lazio dal 67% del 2018 al 37% di oggi; record negativo anche per la Lombardia, dove si è passati dal 73% del 2018 al 42% di oggi. Nell’analisi post elettorale, Demopolis ha studiato le cause del non voto nelle due regioni.
L’Istituto diretto da Pietro Vento ha analizzato anche i flussi elettorali e la provenienza del consenso ai Presidenti della Regione Lombardia Attilio Fontana e e del Lazio Francesco Rocca.

Barometro Politico Demopolis: peso dei partiti e valutazioni degli italiani sul Governo Meloni

In crescita di 3 punti rispetto alle Elezioni Politiche del 25 settembre scorso, Fratelli d’Italia si confermerebbe oggi, con il 29%, primo partito. Distante, al 17,8%, il Movimento 5 Stelle che guadagna comunque quasi 2 punti e mezzo in quattro mesi. Terza posizione per il Partito Democratico che, con il 15%, tocca il suo minimo storico e affida alle Primarie di fine febbraio le basi per un rilancio. È il peso odierno dei partiti rilevato dal Barometro Politico di gennaio dell’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento.
Resta alta, al 46%, la fiducia degli italiani in Giorgia Meloni.

L’uso delle intercettazioni nell’opinione degli italiani: i dati del sondaggio Demopolis

Pur evidenziando alcune perplessità sull’utilizzo eccessivo dello strumento in alcuni frangenti, oltre i due terzi degli italiani ritengono che non sarebbe opportuno porre dei limiti all’uso delle intercettazioni nelle indagini giudiziarie per i reati più gravi. Demopolis ha analizzato anche le valutazioni dei cittadini sull’eventuale rafforzamento del divieto di diffusione sugli organi di stampa. La posizione prevalente è quella del 58% di italiani, convinto che la diffusione delle intercettazioni debba restare consentita, ma con un preciso divieto di pubblicazione delle conversazioni che riguardano persone o fatti non legati al reato.

Gli italiani, la Scuola e la povertà educativa minorile: quanto futuro perdiamo? La ricerca Demopolis – Con i Bambini

La povertà educativa minorile nel nostro Paese, con l’emergenza Covid, è aumentata rispetto a 3 anni fa: ne è convinto il 75% degli italiani. Intanto, in settembre la scuola si è aperta in presenza e senza restrizioni, con le stesse dinamiche del periodo pre-pandemico. Ma, secondo i due terzi dei genitori italiani con figli in età scolare, con il ritorno sui banchi, non si è fatto tesoro della dura lezione del Covid: i problemi sono rimasti.
Sono alcuni dei dati che emergono dalla ricerca, condotta dall’Istituto Demopolis per l’impresa sociale Con i Bambini, sugli italiani e la povertà educativa minorile. Nell’ultimo biennio, per il 74% degli italiani, le disuguaglianze tra i minori in Italia sono ulteriormente aumentate. È un’Italia sempre meno a misura di bambini e ragazzi.

Trasporto aereo strategico per la ripresa del Paese: indagine Demopolis per Assaeroporti

Dopo oltre 2 anni di emergenza pandemica, l’80% dei fruitori del trasporto aereo prevede di tornare a volare come prima; e in ampia parte lo sta già facendo. Più di 6 su 10 sostengono che le limitazioni agli spostamenti aerei hanno inciso pesantemente sulla loro qualità della vita.
Il comparto aeroportuale nella sua interezza ha subito, molto più di altri, gli ultimi 24 mesi di crisi globale. E oggi riparte in un contesto geopolitico che pone nuove incognite sulle scelte dei cittadini e sullo sviluppo del tessuto produttivo. È il quadro che emerge dall’indagine condotta per Assaeroporti dall’Istituto Demopolis, che ha analizzato la percezione del trasporto aereo e del sistema aeroportuale da parte dell’opinione pubblica italiana.